Ieri si è tenuto a Torino, presso la biblioteca della facoltà di Psicologia, il corso organizzato dall’AIB Sezione Piemonte OPAC: un investimento da valorizzare. Il corso è stato un bel momento di incontro e dibattito su quello che è lo strumento centrale dell’attività bibliotecaria, il catalogo elettronico, e un’occasione perContinua a leggere

Come ogni anno si rinnova l’appuntamento con il convegno delle Stelline. Il titolo di questa edizione è VERSO UN’ECONOMIA DELLA BIBLIOTECA. Finanziamenti, programmazione e valorizzazione in tempo di crisi e il convegno si terrà a Milano  l’11 e il 12 marzo. Quest’anno il tema scelto è particolarmente attuale, infatti inContinua a leggere

Il libro del mese Un giorno questo dolore ti sarà utile. Peter Cameron. Adelphi, 2007 Il romanzo che abbiamo scelto per questo mese è una sorta de “Il giovane Holden” ai tempi di Internet. James ha 18 anni, vive a NewYork, e deve decidere se andare all’Università o seguire leContinua a leggere

La biblioteca rimarrà chiusa nei giorni 8-9-10 febbraio. Le bibliotecarie si recheranno nelle Marche per un corso di aggiornamento. Ci rivediamo giovedì 11 febbraio.Continua a leggere

Il 27 gennaio 1945 fu liberato il campo di sterminio di Auschwitz. Il 27 gennaio 2010 il Giorno della Memoria si celebra in Italia per la decima volta. “Per non dimenticare” abbiamo preparato un elenco di volumi presenti in biblioteca e di link sull’argomento. Tra i romanzi: Bassani, Giorgio. IlContinua a leggere

Il film del mese Welcome di Michael Winterbottom con Vincent Lindon, Audrey Dana, Firat Ayverdi. Francia, 2009. Ottimo film che parla del delicato tema dell’immigrazione clandestina e che obbliga lo spettatore a porsi domande per niente scontate. Il regista, conosciuto al pubblico per altri film impegnati (tra gli altri CoseContinua a leggere

«Fondare biblioteche è un po’ come costruire ancora granai pubblici: ammassare riserve contro l’inverno dello spirito che da molti indizi, mio malgrado, vedo venire.» Marguerite YourcenarContinua a leggere

Diamo notizia di due volumi del sacerdote Giovenale Dotta giunti in omaggio alla nostra biblioteca: «La Voce dell’Operaio», Un giornale torinese tra Chiesa e mondo del lavoro (1876-1933) link alla scheda del volume sul sito dell’editore Piemme (cui si rimanda anche per la biografia dell’autore) La nascita del movimento cattolicoContinua a leggere